Carrello della spesa a metà prezzo, con questo metodo il risparmio è assicurato: te ne accorgi già dal primo mese

0
Carrello della spesa a metà prezzo - MadonieNotizie.it
Carrello della spesa a metà prezzo – MadonieNotizie.it (Fonte Pexels)

Con una semplice regoletta ideata da un’imprenditrice americana, da oggi riempirai il carrello della spesa col sorriso: che risparmio!

Negli ultimi anni fare la spesa è diventata una vera e propria corsa ad ostacoli: sempre più famiglie italiane, infatti, si aggirano per i supermercati alla ricerca dei prodotti al prezzo più basso, cercando di schivare offerte che, molto spesso, si rivelano autentici specchietti per le allodole.

L’inflazione e l’aumento del costo della vita, infatti, unitamente ai rincari che hanno colpito tutti i settori, si riflettono direttamente sul carrello dei consumatori, che hanno visto il loro bilancio mensile ridursi sensibilmente e devono perciò provvedere al proprio sostentamento (e a quello dei loro cari) in modo attento e oculato.

I generi alimentari, peraltro, sono tra i più colpiti dai rincari: il costo di prodotti come pane, pasta, carne e latticini è lievitato in modo preoccupante. Solo il pane – basilare nella cucina mediterranea – è salito del +9,2% rispetto all’anno precedente, e anche l’acquisto di frutta e verdura necessita di un’accurata pianificazione.

Ecco dunque quali sono le strategie da attuare quando si provvede alla spesa alimentare: di seguito ti forniremo alcuni trucchi decisamente utili, più un segreto bonus che ti permetterà di giungere alla cassa con il cuore leggero!

Spesa alimentare: il risparmio parte da qui

Innanzitutto, è utile creare un menù settimanale che ti aiuterà ad acquistare solo ciò di cui necessiti davvero: la pianificazione dei pasti, inoltre, ti permetterà di vedere, nero su bianco, quali sono gli alimenti che non consumi da un po’, e quindi di integrarli nella spesa successiva.

Stila una lista analitica di quello che ti serve e, durante il tuo tour, non trascurare di acquistare anche cibi non deperibili in grande quantità, soprattutto quando sono in offerta: essi saranno una manna nei momenti di penuria. Prediligi inoltre i prodotti a marchio del supermercato: molto spesso la loro qualità è equiparabile a quella degli alimenti più pubblicizzati, ma vengono venduti a un prezzo inferiore. Infine, sfrutta i coupon e le offerte, scaricando l’App del tuo store di fiducia e controllando settimanalmente il volantino: probabilmente quel mixer che cerchi da tempo potresti trovarlo ad un prezzo piccolo-piccolo, anziché svenarti in un negozio di elettrodomestici. E lo stesso vale per la carne, per la frutta, per i prodotti a lunga scadenza e per quelli per la casa.

La regola del 6 a 1 - MadonieNotizie.it
La regola del 6 a 1 – MadonieNotizie.it (Fonte Pexels)

La regola del 6 a 1

L’imprenditrice statunitense Lesley-Anne Scorgie, inoltre, ha ideato un sistema per tagliare notevolmente l’importo della spesa al supermercato stabilendo preventivamente cosa si inserirà nel carrello.

Acquista quindi 6 verdure: esse costituiscono una sana abitudine alimentare e sono ricche di benefici e di nutrienti preziosi per l’organismo. Inoltre, si prestano sia come condimento che come contorno, ma possono altresì arricchire un gustoso piatto unico. Compra poi 5 frutti: in famiglia serviranno da spezza-fame e da spuntino, e rappresentano un’altra fonte naturale di benessere. Poi, passa alle proteine: scegline 4, tra carni, uova tofu e legumi, quindi agli amidi. Prelevane dagli scaffali 3, scegliendo liberamente tra pasta, patate e riso. Con 2 creme spalmabili, come hummus, pesto, sugo al pomodoro e formaggio molle potrai arricchire ogni tuo piatto, e lascia infine posto nel carrello per una piccola gratificazione, come un dolcetto, del gelato o la panna spray: arrivare in cassa non sarà mai stato così dolce, e il risparmio è assicurato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *