Blocco stradale, ora ti controllano anche il telefono: il libretto non gli basta più | Non puoi nemmeno rifiutarti
La prossima volta che ti metti alla guida tieni pronto il telefono: le forze dell’ordine possono chiederti di consegnargli il tuo cellulare.
Quando vedrai la paletta di Carabinieri, Polizia o Guardia di Finanza ti conviene tirar fuori subito lo smartphone.
In caso di blocco stradale esibire patente e libretto di circolazione non basta più. Dovrai mostrare anche il tuo telefono.
Se fino ad oggi ogni volta che qualcuno veniva fermato dalle forze dell’ordine poteva esibire i documenti relativi al veicolo, ora c’è anche qualcos’altro.
Gli agenti che ti fermano mentre sei alla guida possono chiederti addirittura il cellulare: ecco la novità che sta per cambiare tutto.
Blocco stradale, la novità che riguarda tutti i cittadini italiani
Il blocco stradale non è mai un compagno di viaggio gradito perché ogni volta che un automobilista o un motociclista vedono la paletta degli agenti delle forze dell’Ordine sanno che dovranno accostare, tirar fuori tutti i documenti, rispondere alle domande e, specie per chi ha fretta, è un’autentica seccatura. Il più delle volte in quel preciso momento ci si domanda “Dove avrò messo il libretto di circolazione, e la ricevuta della rata dell’assicurazione?” o ancora “quando c’è stato l’ultimo pagamento del bollo auto?”. Ora però tutto questo accadrà sempre più di rado.
Una grande novità, che riguarda tutti i cittadini italiani, sta per cambiare completamente il modo degli agenti delle forze di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza di controllare chi si mette alla guida. Scopriamo di che cosa si tratta.
Perché le forze dell’ordine controlleranno il cellulare
A ogni posto di blocco chi vorrà d’ora in poi potrà mostrare il display del cellulare anziché la patente cartacea, grazie al nuovo It Wallet. Dal 4 dicembre 2024 infatti, sulla App IO, è possibile caricare la propria patente di guida e anche la propria tessera sanitaria. Questi documenti saranno dunque sempre a portata di mano e di certo andranno a sostituire, man mano, tutti quelli cartacei e fisici. I documenti digitali sono già disponibili per tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia.
L’It Wallet non è obbligatorio. Sfruttare questo nuovo strumento, messo a disposizione tramite l’applicazione ufficiale della pubblica amministrazione è semplicissimo. Basta aggiungere la patente e la tessera sanitaria alla sezione “Portafoglio”, inserendo il numero identificativo, la data e il luogo di rilascio e la data di scadenza. A partire dal 2026, It Wallet sarà integrato al portafoglio digitale europeo o Eudi Wallet, e sarà utilizzabile anche negli altri paesi dell’Unione Europea.