Bonus, tutti quelli che hai stanno per svanire: questo foglio è essenziale | Sei ancora in tempo per rimediare
Brutte notizie in arrivo per i contribuenti italiani: senza questo foglio nessuno potrà più avvalersi dei bonus del Governo.
Preparati a dire addio per sempre a questi bonus: lo Stato italiano ha già provveduto a cancellarli per chi non presenta questo modulo
Chi non provvede alla presentazione della dichiarazione vedrà revocati tutti i benefici economici introdotti nel corso degli anni passati.
Ecco di quali bonus si tratta, verifica se tra questi c’è proprio il contributo su cui contavi tu.
Ben presto molti degli sgravi fiscali, delle agevolazioni e delle indennità garantite fino a oggi saranno solo un ricordo lontano per chi non ottempera a questo obbligo.
Bonus, il rischio di perdere i contributi statali
Negli anni scorsi il Governo italiano ha cercato di far fronte alla crisi economica introducendo diverse misure economiche e fiscali che hanno dato la possibilità ad alcuni cittadini di ottenere sgravi contributivi, agevolazioni e indennità. Tutti i bonus che fino a ora lo Stato ha garantito sono stati sempre erogati a fronte di un requisito anagrafico ed economico.
Per poter diventare titolari dei contributi messi a disposizione dallo Stato infatti, occorre dimostrare di essere in possesso di determinate caratteristiche, la maggior parte delle quali attengono alla situazione economica patrimoniale o occupazionale del richiedente e della sua famiglia. Per tale ragione ora chi ha ottenuto la titolarità dei bonus e non vuole rinunciarvi, deve fare attenzione. Scopriamo che cosa occorre per continuare a beneficiare delle misure economiche e fiscali del Governo.
Come fare a continuare a ricevere l’indennità messa a disposizione dal Governo italiano
Dal momento che la ratio con cu sono state adottate le misure economiche e fiscali è offrire supporto ai cittadini che versano in condizioni di difficoltà economiche, il primo documento presentato sempre insieme alla richiesta dei bonus statali è la dichiarazione dei redditi annui. Tale attestazione scade con il concludersi dell’anno stesso.
L’ISEE, infatti, perde validità il 31 dicembre dell’anno in cui viene presentata la DSU, cioè la Dichiarazione Sostitutiva Unica, indipendentemente dal periodo in cui tale dichiarazione è stata depositata. Dunque chi è titolare di un bonus statale e non vuole rischiare di vedersi annullare il beneficio deve provvedere a presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica. Grazie a tale documentazione poi si potrà ottenere l’attestazione ISEE 2025. Per tanto occorre fin da ora verificare tutti i dati dei membri della famiglia del richiedente e i loro redditi, relativi all’anno 2023. Ricordiamo che la SDU può essere presentata agli uffici INPS del proprio comune o anche tramite CAF.